Indossare gioielli ogni giorno è un piacere, un modo per esprimere la propria personalità e trasformare lo stile con un semplice gesto. Tuttavia, il contatto continuo con la pelle, insieme a creme, trucco e altri elementi, può far perdere la lucentezza dell’oro e degli altri materiali preziosi che ci accompagnano quotidianamente. Una pulizia regolare è essenziale per mantenere il nostro oro splendente nel tempo.
Con quale frequenza pulire i gioielli d’oro
La frequenza di pulizia dei gioielli in oro varia in base a quanto spesso li indossi. L’oro non si ossida rapidamente come altri metalli, ad esempio l’argento, ma l’uso frequente può opacizzarlo. Pertanto, suggeriamo di pulire o, meglio, lucidare l’oro una volta al mese.
Come pulire i gioielli in oro
In rete si trovano numerose tecniche per la pulizia dei gioielli in oro, tra cui:
● Pulizia con acqua e sapone neutro
● Pulizia con bicarbonato di sodio
● Pulizia con ammoniaca
Tuttavia, ti sconsigliamo di adottare gli ultimi due metodi, nonostante siano spesso utilizzati per una pulizia profonda. L’ammoniaca e il bicarbonato sono sostanze aggressive che potrebbero danneggiare i tuoi gioielli. In particolare, l’ammoniaca non è adatta per pulire altri materiali preziosi come platino o perle.
Il metodo più sicuro per preservare i tuoi gioielli in oro 18 carati è anche il più semplice e delicato: acqua e sapone neutro. Ecco come procedere passo dopo passo.
1. Mescola acqua tiepida con sapone neutro. Quello per piatti andrà benissimo.
2. Riempi una ciotola con questa soluzione e immergi i gioielli da pulire per 15-20 minuti. È preferibile pulire uno o due gioielli alla volta per evitare graffi.
3. Se necessario, utilizza uno spazzolino a setole morbide. Questo è utile soprattutto per gioielli intagliati o molto sporchi.
4. Risciacqua sotto acqua corrente. Fai attenzione a non farlo in un lavandino con lo scarico aperto!
5. Asciuga bene con un panno di cotone morbido. Evita tovaglioli di carta, le cui fibre potrebbero graffiare la superficie.
Lascia un commento